Igiene Farmacie Trasporto centro qaulita vita

icona linee percorsis

icona ritiroingombrantis

icona segnalazionis

discarica abusiva

  icona trasparenzas

 500x500 junker

banner sito mooneygo

 

 

 

 

 

ASM Rieti Spa ha avviato, nei mesi scorsi, due distinte sperimentazioni per testare tecnologie volte alla riduzione delle emissioni in atmosfera e contestualmente anche dei consumi di carburante sul proprio parco mezzi.
Nei vari servizi, dell’igiene urbana e del trasporto pubblico, la voce di spesa del rifornimento di carburante rappresenta un costo importante, per circa un milione di euro annui. Il Parco mezzi di ASM è un parco mezzi vetusto e nell’impossibilità, per i mancati affidamenti pluriennali, di effettuare un totale ammodernamento. 

Dal 5 al 7 Giugno si svolgerà nella capitale brasiliana il primo congresso che metterà assieme le città di tutto il mondo che hanno intrapreso la strada della sostenibiltà, del riciclo e della riduzione degli scarti, dimostrando che il percorso Verso Rifiuti Zero è un percorso possibile, anzi necessario, che porta con se vantaggi ambientali, sociali, politici, economici ed occupazionali. Un percorso, quello Verso Rifiuti Zero, essenziale per costruire sostenibilità, ridurre le emissioni e contribuire a ridurre gli impatti ambientali come stabilito dall'Accordo di Parigi tra tutti gli Stati del Mondo. 

Se fino a pochi anni fa Rieti non superava il 20% di raccolta differenziata, nel mese di Maggio 2018 il dato è salito per la prima volta al 58%. Il risultato è frutto delle progressive estensioni del servizio di raccolta differenziata domiciliare porta a porta a quasi tutta la città, al coinvolgimento delle attività commerciali del centro storico e da ultimo anche il miglioramento delle modalità di raccolta per i condomini.

C’è anche ASM tra le realtà che prenderanno parte lunedì 4 giugno al “Rieti innovation day”, evento promosso dall’assessorato all’Innovazione Tecnologica e alla Digitalizzazione della Pa del Comune di Rieti e che chiama a raccolta attorno ai temi dell’innovazione e della cultura digitale, il mondo del lavoro e della scuola.
L’azienda presenterà le sue app “Phonzie” e “Junker” due strumenti pensati per semplificare l’accesso ai servizi di mobilità e effettuare una corretta raccolta differenziata, a uso sia dei reatini che dei turisti in visita a Rieti.

L’azienda comunica all’utenza che in occasione della festa della Repubblica, il 2 giugno il servizio di trasporto pubblico locale effettuerà il vigente orario festivo e che il servizio di raccolta porta a porta non verrà effettuato.
Asm informa inoltre la propria clientela che, l’ufficio Tour Operator e l’ufficio clienti, resteranno chiusi fino al 7 giugno compreso.

L’impegno di ASM sul territorio per una sana gestione delle risorse in chiave di sostenibilità ambientale, sta dando i suoi frutti e ha portato all’ingresso dell’azienda all’interno della rete costituita dall’ENEA per incentivare la simbiosi industriale, ossia il trasferimento e la condivisione di risorse (materie prime, acqua, rifiuti, cascami energetici, servizi, competenze, strumenti, banche dati) tra imprese e/o altri operatori presenti sul territorio, nell’ottica di dare vita operativamente a modelli efficaci e virtuosi di economia circolare.

Si è svolta nella giornata di ieri, negli studi televisivi di TV2000 di Roma, la trasmissione “Siamo noi” condotta da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccolai, che hanno voluto affrontare ed approfondire i temi collegati al problema dell’abbandono delle plastiche e delle politiche di raccolte differenziate, riciclo e riduzione degli scarti.
Assieme ad Alessio Ciacci, Presidente di ASM Rieti ed ACSEL SpA, erano presenti in studio Serena Carpentieri vicedirettrice di Legambiente; Grazia Francescato ambientalista storica, responsabile delle relazioni internazionali di GreenAccord; Antonio Cianciullo, giornalista di Repubblica, in libreria in questi giorni con “Ecologia del desiderio. Curare il pianeta senza rinunce”.

A.S.M. Rieti SpA

Via donatori di sangue n.7
02100 Rieti (RI)
P.IVA 00852040575
C.F. 90024440571
Tel 0746.25641
Fax 0746.200740
Email info@asmrieti.it
PEC segreteria.asmrieti@pcert.postecert.it

numeroverdetrasp

pagina facebook di ASM