In occasione delle festività Pasquali, l’Azienda Servizi Municipali rende noto all’utenza che il servizio di Trasporto Pubblico Locale e quello di raccolta Porta a porta subiranno delle modifiche.
Il Tpl osserverà i seguenti orari:
- domenica 1 aprile, il servizio sarà sospeso ad eccezione della linea 513 (Rieti – Terminillo) che osserverà l’orario festivo in vigore;
- lunedì 2 aprile, il servizio si svolgerà regolarmente osservando l’orario festivo in vigore. Per quanto concerne, invece, la raccolta Porta a porta, le variazioni saranno le seguenti:
Ieri, mercoledì 21 marzo, nella Sala Consiliare del Comune, alla presenza del Vice Sindaco Daniele Sinibaldi, dell’Assessore all’Ambiente Claudio Valentini e del Presidente di ASM Rieti Alessio Ciacci, è stato presentato un progetto di sostenibilità ambientale che sta riscuotendo sempre più successo sul territorio nazionale: la rete degli “Ecoristoranti” (www.ecoristoranti.it). Il Comune di Rieti e ASM Rieti credono fortemente in un modello di consumo più consapevole e nella lotta allo spreco alimentare e ha portato questa iniziativa sul nostro territorio.
Numeri che continuano ad essere eccellenti e incoraggianti per quel che concerne la raccolta dei rifiuti ingombranti e speciali che si registra, ormai puntualmente, nelle giornate ecologiche itineranti.
10.100 kg il quantitativo totale dei rifiuti raccolti sabato scorso durante l’appuntamento con “Rieti ricicla. E ti fa bella” organizzata, in questo mese, presso il parcheggio dello stadio Centro Italia.
La giornate ecologica si è tenuta nel piazzale dello “Scopigno”, postazione fruibile e facilmente raggiungibile dai cittadini.
Si è svolto nel pomeriggio di mercoledì 7 marzo, un incontro presso la sede di Confcommercio Lazio Nord di Rieti, con le attività commerciali del centro storico per condividere il nuovo servizio ASM che partirà il prossimo 26 Marzo.
A Rieti sono stati superati i 5mila download dell'app “Junker” e da oggi è possibile, con l'aggiornamento dell'app, inviare le foto geolocalizzate delle situazioni di rifiuti abbandonati e degrado urbano.
“Un ottimo risultato – ha evidenziato il presidente di Asm, Alessio Ciacci –che costruisce un importante canale di comunicazione diretta tra l’azienda e la cittadinanza con l’intento di offrire un servizio sempre più chiaro e comodo, nello svolgimento di una corretta raccolta differenziata”.
Si è concluso il tour di Alessio Ciacci in Brasile, chiamato a illustrare le migliori esperienze italiane di raccolta differenziata e riciclo, alle massime autorità statali e cittadine nella capitale brasiliana. In cinque giorni, Ciacci, Presidente di Asm Rieti e Acsel Val di Susa, ha partecipato in veste di relatore, a sette convegni e numerosi incontri bilaterali per presentare e promuovere il modello italiano “Rifiuti Zero” adottato nel 2007 da Capannori come primo comune italiano e che oggi annovera oltre 270 comuni per oltre 6 milioni di cittadini coinvolti.
Cresce ancor di più l’impegno di Asm Rieti anche nel settore “Salute”, per garantire servizi sempre più efficaci ed efficienti ai cittadini. Dopo la decisione, assunta nel 2016, di sperimentare l’orario continuato nella farmacia Asm2 di piazzale Angelucci presso il centro commerciale “Futura”, l’azienda ha deciso di estendere successivamente il medesimo orario anche alla farmacia Asm1 di viale Matteucci. Scelte rivelatesi vincenti e azzeccate e che hanno trovato ottimo riscontro da parte della clientela.