Presentati questa mattina ai dipendenti Asm e alla stampa, i mezzi che, tra pochi giorni, entreranno in servizio alla presenza del Presidente Asm, Alessio Ciacci, del Consiglio di Amministrazione composto da Elena Leonardi e Maurizio Camerini, del Direttore Michele Bernardini, nonché del Sindaco, Simone Petrangeli, degli Assessori al Bilancio, Paolo Bigliocchi, e all’Ambiente, Carlo Ubertini e di un nutrito gruppo di dipendenti ed alcuni ex dipendenti oggi in pensione ma ancora affezionati all’azienda e al suo positivo sviluppo.
Arriva “Junker” la nuova app gratuita per aiutare i cittadini ad una corretta raccolta differenziata
Presentata questa mattina, nell’aula consiliare del Comune di Rieti, “Junker”, una nuovissima e interattiva applicazione che darà un grosso aiuto ai cittadini per una corretta raccolta differenziata. Il sistema del Porta a porta, oramai ampliato all’80% delle utenze cittadine, da oggi sarà ancor più semplice e supportato, in maniera estremamente valida e intelligente, da questa applicazione. Rieti è il primo capoluogo di provincia in Italia ad usufruirne. “Junker”, che sostituisce la precedente applicazione, “Dizionario dei rifiuti”, prevede tra l’altro la possibilità, attraverso la fotocamera del proprio smartphone, di leggere il codice a barre del prodotto da differenziare restituendo immediatamente l’indicazione del corretto conferimento.
Come precedentemente annunciato dal Presidente di Asm Rieti, Alessio Ciacci e dal Cda composto dalla Vicepresidente, Elena Leonardi e dal consigliere, Maurizio Camerini, “Rieti ricicla. E ti fa bella” nel 2017, continua ad essere un appuntamento fisso, ogni secondo sabato del mese. Alla luce del grande successo registrato nel 2016 con le giornate ecologiche alle quali hanno partecipato migliaia di cittadini conferendo i propri rifiuti ingombranti nelle postazioni organizzate nelle piazze e location della città, “Rieti ricicla. E ti fa bella”, diventa appuntamento fisso.
Un successo andato probabilmente al di là delle aspettative generali. Un appuntamento mensile al quale hanno partecipato migliaia di cittadini conferendo i propri rifiuti ingombranti nelle varie postazioni organizzate nelle diverse piazze e location della città. “Rieti ricicla. E ti fa bella”, per questo 2016 che sta volgendo al termine, traccia un bilancio che è estremamente soddisfacente e che ripaga appieno l’impegno di Asm, Comune di Rieti e Legambiente, a lavoro per offrire un servizio utile e comodo ai cittadini.
A quattro mesi dal terribile sisma che ha devastato molti comuni del centro Italia e della provincia di Rieti, a conclusione di anno difficile per molte persone, si traccia un bilancio di quanto fatto e degli aiuti rivolti alle popolazioni che, in pochi istanti, hanno perso tutto ed ora si preparano a trascorrere un Natale “particolare”. Un Natale di difficoltà che, in piccola parte, potranno essere alleviate anche grazie ai numerosi aiuti che sono giunti da ogni parte del mondo.
Ieri la Giornata internazionale dei migranti, istituita dall’ONU nel 2000 nel decennale della “Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie”. In questa occasione Asm, insieme al Comune di Rieti e ad Arci, rende nota la propria iniziativa che dà l’opportunità a due immigrati minorenni, di avere un impiego al fine di permetterne l’integrazione, retribuiti esclusivamente e direttamente, dal Ministero dell’Interno attraverso dei fondi stanziati appositamente che, mensilmente, garantiscono loro una retribuzione.
Un altro appuntamento con le giornate ecologiche a Rieti è fissato per sabato 10 Dicembre, in via Maiorana, zona Campoloniano. Un’altra location, comoda e facilmente fruibile dai cittadini. Dalle ore 10 alle 17, come di consueto (orario continuato), i cittadini potranno conferire i propri rifiuti ingombranti nella postazione. Continua dunque il successo di "Rieti Ricicla. E ti fa bella", iniziativa organizzata da Asm, Comune di Rieti e Legambiente, al fine di sensibilizzare ad una corretta raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti e RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici).